Un documentario di EPMIES , per tutti , anche per bambini e ragazzi..sempre...costruttivo...da guardare e da far vedere anche nelle scuole:
IO MANGIO, TU MANGI.......LORO SI AMMALANO, Prodotto da Daniela Colombini "ESPO 2015 Milano". Il film è in Italiano, con scritte in Inglese, ma la maggior parte del film è in immagini.
A documentary by EPMIES, for everyone, also for children and young people ... always ... constructive ... to look at and to show also in schools:
I EAT, YOU EAT ....... THEY HURT. produced by Daniela Colombini "ESPO 2015 Milano". The film is in Italian, written in English, but most of the film is in images.
HERE THE MOVIE "I eat, you eat? they hurt
IL FILM EXPO 21 6 15
C.F. / P.Iva: 97644490159
Tel: 025468181
epmies.corsi@gmail.com
Via Cadore 2
20135 - Milano - Italia
Epm International Ergonomics School
Epm International Ergonomics School C 2022 - Powered by Logos Engineering
Privacy & Cookie Policy
MAPO COURSES (corsi)
LOCANDINA CORSI SANITA' E PROGRAMMA CORSO MAPO BASE 2025
PERCORSO FORMATIVO 2025 della Associazione Scientifica EPM IES
Direttori scientifici e didattici: DANIELA COLOMBINI E ENRICO OCCHIPINTI Tutti i docenti, dei corsi sono docenti ufficiali accreditati, membri della Associazione EPM IES |
| ||
CORSO MAPO NEWS LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA: ANALISI ORGANIZZATIVA, GUIDA AL SOPRALLUOGO, ENTITA’ DEL RISCHIO 10-11 dicembre 2025 Docenti: OLGA MENONI, MARCO TASSO
|
| ||
Per informazioni rivolgersi a Olga Menoni 3331910781 e iscrizioni alla segreteria: AIAS ACADEMY email: sragnoli@aiasacademy.it SILVIA RAGNOLI tl 3470612136- 0294368610 | Costo: 500 EU |
CORSO ERGOCHECK COSTRUZIONI CIVILI
Premesse, obiettivi e metodologie didattiche
Il CORSO MAPO BASE fornisce ai discenti la capacità di analizzare il rischio da movimentazione manuale pazienti nei reparti di degenza al fine di orientare le misure di bonifica.
Il contenimento delle patologie acute e croniche da WMSDs e relativi costi economici e sociali all’interno delle diverse strutture ospedaliere/ RSA rappresenta una necessaria ed urgente priorità di intervento, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale per la Prevenzione delle patologie muscoloscheletriche.
Viene dapprima presentato il metodo MAPO con ampia parte dedicata ad ESERCITAZIONI.
I principali obiettivi didattici sono
1) Saper valutare il rischio da movimentazione pazienti con il metodo MAPO nei reparti
2) Come adattarlo alle modifiche assistenziali incontrate
3) Utilizzo degli strumenti per la stima del rischio
Durata del corso: 16 ore
Destinatari:
L’intero “pacchetto didattico” presentato è dedicato a differenti figure professionali quali: tecnici della sicurezza, tecnici della prevenzione, RSPP e ASPP e medici competenti e del lavoro interessati ai problemi ospedalieri per la movimentazione dei pazienti. La partecipazione ai corsi non fornisce accreditamenti ECM ; a chi opera in qualità di RSPP/ASPP sarà rilasciato "Attestato per aggiornamento specifico ATECO" a cura della Regione Lombardia
Documentazione:
Agli iscritti saranno distribuite specifiche dispense e/o libri e software prodotti dagli autori sulle tematiche del corso.
- Materiale di approfondimento MAPO
- Fogli di calcolo in Excel per effettuare valutazioni di rischio specifico
- Foglio in Excel di Mappatura del rischio screening
- Materiale cartaceo (Scheda Analitica VR MAPO e screening rischio)
Attestati:
• rilascio di certificato di frequenza del corso (valido per fini amministrativi) o di attestati RSPP/ASPP
• rilascio di ATTESTATO DELLA SCUOLA EPM INTERNATIONAL DI CORSO SPECIFICO (solo se superati i test). Gli attestati nominali validi come aggiornamento RSPP/ASPP saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
PATRICIA ROSSANA BRANCO BRASIL patriciarossafa@raciocinioergonomia.com.br
CONTENUTI ANALITICI DEL CORSO
CONTENUTI ANALITICI DEL CORSO |
1° giornata: 10 dicembre 2025 |
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI: CRITERI E METODI |
Ospedale ed RSA: le differenze organizzative e le novità del MAPO NEWS |
I reparti di degenza: i differenti determinanti di rischio e come quantificarli |
L’organizzazione del lavoro: gli operatori esposti – i pazienti non autosufficienti |
la conduzione di un colloquio per la stima del rischio in diversi settori e priorità di intervento |
ESERCITAZIONE: Esempi applicativi di stima del rischio tramite utilizzo di software applicativo |
2° giornata: 11 dicembre 2025 |
VALUTAZIONE ANALITICA E CALCOLO DELL’INDICE MAPO CON USO DI SOFTWARE |
Sopralluogo: valutazione di attrezzature ed identificazione inadeguatezze ambiente |
Criteri di attribuzione dei valori ai determinanti di rischio |
ESERCITAZIONE: il calcolo dell’Indice MAPO tramite software analitico |
Esempi specifici in ospedale ed RSA |
NUOVE NORME ISO TR (Technical Report)