C.F. / P.Iva: 97644490159
Tel: 025468181
epmies.corsi@gmail.com

Via Cadore 2
20135 - Milano - Italia

PERCHE’ offerta di PERCORSI FORMATIVI DI VERA ECCELLENZA

Epm International Ergonomics School


whatsapp

Epm International Ergonomics School C 2022 - Powered by Logos Engineering

Privacy & Cookie Policy

Last Minute News

SE VOLETE ESSERE AGGIORNATI SU TUTTI GLI EVENTI DELLA SCUOLA:

CORSI, SEMINARI , AGGIORNAMENTI DIDATTICI, INIZIATIVE

vi chiediamo gentilmente di compilare il format qui di seguito 

 

se volete comunicare con noi scriveteci  su: epmies.corsi@gmail.com
Indirizzo per comunicazioni, corsi, seminari, congressi in programmazione e altre informazioni utili 

 

Percorso formativo anno 2023

PERCHE’ UN PERCORSO DI VERA ECCELLENZA
 

  • Criteri che derivano da esperienza pluriennale dei fondatori della associazione EPMIES ( Colombini-Occhipinti) la prima ad occuparsi in Italia dell’argomento (1985)
  • Unico percorso condotto direttamente dagli autori stessi dei metodo proposti e da altri docenti accreditati dalla scuola ad assicurare una aggiornamento continuo a tecniche, letteratura e normativa.
  • Corsi finalizzati al trasferimento di competenze valutative pratiche ai discenti ( 50% del tempo costituito da esercitazioni ), secondo le  vigenti normative nazionali e internazionali
  • Corso aperto a tutte le figure professionali ( anche non laureti)
  • Possibilità di seguire l’intero parte del percorso a tutto il percorso anche in più anni.
  • Accesso alla acquisizione volontaria di CERTIFICAZIONI secondo Quadro Europeo delle Qualificazioni (EQF) PROFESSIONISTA IN ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO
  • Ciascun modulo è valido per l’aggiornamento quinquennale di: ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO

 

Direttori scientifici e didattici:
DANIELA COLOMBINI E ENRICO OCCHIPINTI.

immagine_2022_08_15_085001_corsi_epmies(2)

           PATRICIA ROSSANA BRANCO                                                                                                BRASIL                                   patriciarossafa@raciocinioergonomia.com.br

Come sempre i corsi vengono offerti dalla scuola originale creata e curata personalmente da Daniela Colombini ed Enrico Occhipinti, gli autori stessi del metodo OCRA, degli aggiornamenti applicativi della formula del NIOSH, di ERGOCHECK per la pre-mappatura dei disagi e dei pericoli (studio preliminare dello stress lavorativo compreso), studio delle posture con L’originale TACOS strategy.
Tutti i docenti, dei corsi sono docenti ufficiali accreditati, membri della Associazione EPM IES (Ergonomics of Posture and Movements International Ergonomics school).
Ai discenti che hanno seguito i corsi la scuola rilascia specifici attestati a cura della scuola stessa.
E’ qui scaricabile per esteso la locandina dei nostri ormai usuali corsi/percorsi a ricorrenza annuale della scuola EPM IES/AIAS ACADEMY, con sede a Milano sul tema e la scheda di iscrizione:
I CORSI PERTANTO PER IL 2023 VERRANO SICURAMENTE FATTI PER CALL CONFERENZE CON ZOOM.
Chi ha già svolto corsi in anni precedenti POTRA CONTINUALE IL PERCORSO NEL 2023.

Locandina: scarica qui

foto_2(1)

I materiali sono sul sito www.ciip-consulta.it
https://www.ciip-consulta.it/index.php?option=com_phocadownload&view=category&id=21:ebook-disturbi-muscolo-scheletrici&Itemid=609
https://www.ciip-consulta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1426:26-5-2022-convegno-ciip-alleggeriamo-il-carico&catid=343&Itemid=628
 

Alcuni dei contenuti dell’E-book saranno presentati in due convegni organizzati sia in presenza che da remoto: 

  • Bari - 26 maggio 2022

“Alleggeriamo il carico! I disturbi muscolo scheletrici negli ambienti di lavoro” con interventi di D. Colombini, E.Occhipinti e G.Di Leone.

https://www.ciip-consulta.it/index.php?view=details&id=355:alleggeriamo-il-carico-i-disturbi-muscolo-scheletrici-negli-ambienti-di-lavoro&option=com_eventlist&Itemid=431

in particolare:

12,00 – 12,20 Enrico Occhipinti:  La valutazione del rischio

IMPORTANTE NEWS 

12,40 – 13,00 Daniela Colombini: Applicazione degli strumenti di valutazione del rischio sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo scheletrico in agricoltura e in edilizia: i nuovi TR-ISO
PS: la registrazione della presentazione sarà presto disponibile sul sito della associazione Scientifica EPMIES : Movies Corner - Epm International Ergonomics School (epmresearch.org)

  • Milano - 6 giugno 2022

“Alleggeriamo il carico!: Focus Sanità” con intervento di Olga Menoni. 

https://www.ciip-consulta.it/index.php?view=details&id=356:ciip-presentazione-e-book-ciip-su-rischio-dms-alleggeriamo-il-carico&option=com_eventlist&Itemid=431

EVENTO UNICO ED ORIGINALISSIMO
Seminario Bari 27-5-22 solo per studenti

 

foto_4

Destinatari: L’iniziativa è stata rivolta agli studenti del IV anno degli istituti di istruzione superiore di secondo grado nei settori
 Studenti classe IV degli istituti ad indirizzo

- TECNICO PER GEOMETRI            - AGRARIO             - MECCANICO/MECCATRONICO           - INFORMATICO e GRAFICO

     

PS: la registrazione della presentazione sarà presto disponibile sul sito della associazione Scientifica EPMIES:

Movies Corner - Epm International Ergonomics School (epmresearch.org)

IL PERCORSO FORMATIVO ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA EPM IES 2022
Valido per l’aggiornamento quinquennale di: ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO e l’acquisizione della CERTIFICAZIONE PROFESSIONISTA IN ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO LAVORATIVO
I CORSI PER TUTTO IL 2022 VERRANO SICURAMENTE FATTI PER CALL CONFERENZE CON ZOOM.
Chi ha già svolto corsi in anni precedenti POTRA' CONTINUARE IL PERCORSO NEL 2022.

 

 

PERCHE’ UN PERCORSO DI VERA ECCELLENZA
 

 

  • Criteri che derivano da esperienza pluriennale dei fondatori della associazione EPMIES ( Colombini-Occhipinti) la prima ad occuparsi in Italia dell’argomento (1985)
  • Unico percorso condotto direttamente dagli autori stessi dei metodo proposti e da altri docenti accreditati dalla scuola ad assicurare una aggiornamento continuo a tecniche, letteratura e normativa.
  • Corsi finalizzati al trasferimento di competenze valutative pratiche ai discenti ( 50% del tempo costituito da esercitazioni ), secondo le  vigenti normative nazionali e internazionali
  • Corso aperto a tutte le figure professionali ( anche non laureti)
  • Possibilità di seguire l’intero parte del percorso a tutto il percorso anche in più anni.
  • Accesso alla acquisizione volontaria di CERTIFICAZIONI secondo Quadro Europeo delle Qualificazioni (EQF) PROFESSIONISTA IN ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO
  • Ciascun modulo è valido per l’aggiornamento quinquennale di: ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO

 

 

Direttori scientifici e didattici:
DANIELA COLOMBINI E ENRICO OCCHIPINTI.

epmies_percorso_formativo_2022_corretto_28_9_21(1).jpeg

Possibili Iscrizioni A TUTTO IL PERCORSO (3000 eu +iva) o ai singoli corsi-anno 2020 (500 eu se 2 giornate, 250 eu se una giornata)

 

NOVITA' 
 

23 settembre: A7-TRAINO E SPINTA: corso aggiornato sulle TECNICHE DI MISURA E CRITERI VALUTAZIONE DEI RISULTATI nel nuovo specifico standard ISO
25 novembre: Momento di incontro gratuito coi docenti per APPROFONDIMENTI SUL METODO OCRA e altro (recupero interno al ciclo, compiti lunghi, ripasso azioni tecniche ecc.) CON ESERCITAZIONI; DISCUSSIONE TESI. Si attendono domande su problematiche incontrate  dagli alunni ( spedirle un mese prima) a cui i docenti daranno riposta durante l’incontro.


www.aiasacademy.it/corso/sovravvarico biomeccanico EPM
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria:
AIAS ACADEMY :SILVIA RAGNOLI
email: sragnoli@aiasacademy.it          tel 0294368610


Scarica qui la locandina

BANDO DI CERTIFICAZIONE , per l’acquisizione del titolo di
PROFESSIONISTA IN ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO LAVORATIVO

La ampia diffusione del rischio da sovraccarico biomeccanico in tutti i diversi settori lavorativi ha condotto  alla necessità di definire, attraverso una certificazione di competenza ,la figura del: PROFESSIONISTA IN ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO LAVORATIVO
Lo schema di certificazione volontaria è articolato su cinque livelli in funzione del grado di autonomia e competenza raggiunti e dimostrati dal candidato. Ogni Iivello di certificazione è stato associato ad un Iivello del Quadro Europeo delle Qualificazioni (EQF), secondo le indicazioni della specifica normativa italiana sull’argomento) ( DLgs 13/2013 (art. 8).
 I livelli di certificazione previsti , ottenibili con esame finale: un  test ,presentazione di relazioni scritte (pratiche relazioni tecniche su valutazione del rischio e su attività preventive ) e colloquio sono:

 

  • 1-TCB - Tecnico Certificato di Base (Iivello EQF proposto 4)
    frequenza profitto a 3 corsi base del protocollo EPMIES (A1+A3+A4) per durata di 48 ore

 

  • 2.-TCS - Tecnico Certificato Specializzato (Iivello EQF proposto 5)
    Frequenza con profitto a 4 corsi base del protocollo EPMIES (A1+A3+A4+A9) per una durata di 56 ore
     
  • 3.-SC - Specialista Certificato (Iivello EQF proposto 6)
    Frequenza a tutto il percorso del protocollo EPMIES per durata di 112 ore
     
  • 4.-FC - Formatore Certificato (Iivello EQF proposto 7), per modulo
    Corso di almeno 8 ore su tecniche diformazione per modulo
    Conduzione di almeno 3 corsi ( per modulo) di formazione (secondo il protocollo EPMIES) negli ultimi 3 anni.
     
  • 5.-MC- Master Certificato (Iivello EQF proposto 8)
    Frequenza con profitto a tutto il percorso del protocollo EPMIES per durata di 112 ore
    Corso di almeno 8 ore su tecniche diformazione per modulo
    Conduzione di almeno 10 corsi di formazione SBL negli ultimi 3 anni per modulo(secondo protocollo EPMIES)

 

 

Le richieste di informazioni devono essere indirizzate alla segreteria di AIASCERT aiascert@networkaias.it

It is my great pleasure to announce that the ISO / TR 23476: 2021 document ON THE PREVENTION OF BIOMECH OVERLOAD IN AGRICULTURE is now operational.

It was in fact published on the ISO website available to all interested parties.
SEE LINK: ISO - ISO/TR 23476:2021 - Ergonomics — Application of ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 12295 in the agricultural sector.
In MOVIE CORNER it is possible to see a presentation of its contents

titolo_iso_ufficiale(1).jpeg
foto_intestazione_articolo_elsevier(3).jpeg

Volume 86, November 2021, 103212. Article link: https://authors.elsevier.com/sd/article/S0169-8141(21)00130-X


NEW PAPER
The Multitask General Exposure Index (MultiGEI): An original model for analysing biomechanical risk factors in multitask jobs featuring weekly, monthly and annual macro-cycles

Author links open overlay panel DanielaColombiniaEnricoOcchipintiaRobert R.FoxbEnriqueAlvarez-CasadocAriel OrleiMichaloskid 

 

Highlights

  • Analysis of daily rotations when performing repetitive and manual lifting tasks.-Rotations over periods longer than a day: definition of macro cycle (e.g. weekly, monthly, yearly).-The reconstruction of the “artificial working day, representative of the macro-cycle.-The “Multitask General Exposure Index” (MultiGEI, the new approach (derived from for rotations daily rotations) over periods longer than a day.-Examples of application of the Multitask General Exposure Index (MultiGEI) formula to calculate the final exposure indexes.


Abstract

  • The assessment of exposure to biomechanical risk factors requires multiple different working risk factors to be considered and integrated in some way to determine overall exposure levels and risk. A particular challenge is posed when workers rotate between different tasks not only on a daily basis but over longer macro-cycles (which may be weekly, monthly, or even annual). There may be large numbers of rotated manual tasks, each with a different level of exposure and distribution pattern. This makes the multitask analysis more complex insofar as it must factor in multiple work activities over extended periods of time. This article presents a new general model specifically adapted to evaluating multiple tasks rotating over longer macro-cycles: the MultiGEI (Multitask General Exposure Index). The MultiGEI model uses similar criteria to current models to study daily rotations in tasks involving repetitive movements and exertions of the upper limbs (OCRA method) and manual lifting (the Revised NIOSH Lifting Equation or RNLE and Sequential Lifting Index). It can be applied to a variety of production and service sectors (agriculture, building construction, cleaning, retail, packaging, canteens, healthcare, etc.). It can also be applied to data obtained by other methods (other than OCRA and RNLE, here not presented) that specifically consider the relevant aspects of which tasks, their duration and their intrinsic risk score. The proposed approach is presented along with examples of applications, and advantages and limitations are discussed. A video showing examples of calculations carried out using free software, is also available.
sigle.jpeg

Annuncio workshop on line: Giovedì 3 dicembre 2020 Ore 10.00 – 11.30

seminario_3_dicembre.jpeg
best_seller_epm_dossier_amb_2020.jpeg
new_book_ergocheck_2020.jpeg
foto_intestazione_articolo_elsevier(3).jpeg

In cartella MOVIES CORNER sono disponibili i filmati delle3 presentazioni  in spagnolo

titolo_conferenza_citta_del_messico.jpeg
conferenza_citta_del_messico_3_link(1).jpeg

CONFERENZA "PREVENTICA INTERNATIONAL" DAKAR 19-21 nov. 2019
I docenti; membri di EPM IES, Horacio Alves e Cecilia Nesa, hanno partecipato a questa conferenza, portando  l'esperienza di EPM IES con presentazioni scientiche e allestendo uno stand dedicato a EPMIES: congratulazioni!! 

seminario_dakkar_foto_4.jpeg

XII SEMINARIO EPM IES 12 Giugno 2019 MADRID

20190612_114934(1).jpeg

RIESGOS ERGONÓMICOS: CLAVES PARA UNA ACTUACIÓN EFICAZ 
El Organismo Estatal Inspección de Trabajo y Seguridad Social (OEITSS), conjuntamente con el Instituto Nacional de Seguridad y Salud en el Trabajo (INSST), O.A., M.P. organizan esta Jornada Técnica y Seminario Internacional de Ergonomía, que tiene como objetivo principal abordar el problema de los trastornos musculoesqueléticos en el ámbito laboral, que constituyen la primera causa de enfermedad profesional en Europa.
vedi pagina :
SEMINARI EPM -2019 MADRID- disponibili i film di tutte le presentazioni 

Difendiamo la prevenzione
LETTERA DI COMMENTO
Considerazioni sull’articolo pubblicato sul sito della Fondazione Ergo-MTM Italia dal titolo “Scienza e Standard - Quanto sono efficaci le attuali norme ISO sui disturbi muscoloscheletrici”
di Gabriele Caragnano - Direttore Tecnico Fondazione Ergo e Rachele Sessa - Responsabile Centro Studi Fondazione Ergo.

logo_lav_insieme_x_la_prevenzione_2.jpeg

 A cura di Daniela Colombini e Enrico Occhipinti
Associazione Scientifica EPM International Ergonomics School-Milano
28-3-19

Scopo
Poiché il documento in oggetto

 

Reperibile per intero al sito: 

http://www.ergomtm.it/upload/pdf/BellaFactory/BellaFactory%20Focus%2011/BFFocus11_ScienzaStandard.pdf

Contiene svariate inesattezze e distorsioni ed è stato portato all’attenzione di alcuni interlocutori istituzionali, ci è sembrato di grande utilità per coloro che da anni credono nella prevenzione, nella oggettività scientifica , nella etica professionale e nelle scelte democratiche, fornire una lettera di commento allo scritto sopra citato. Onde evitare di essere prolissi, si prenderanno dal suddetto scritto alcune frasi originali, riproposte in corsivo, laddove i commenti saranno invece in carattere normali o a lettere maiuscole. 
La lettera di commento è qui scaricabile

tutti_i_manuali_epmies_2019.jpeg

1-4-19 - E' NATO UN NUOVO MANUALE PER LA PREVENZIONE!!!
ERGOCHECK
 Un metodo per la mappatura preliminare dei fattori di rischio per la salute e il benessere al lavoro. Strumento, modalità di uso, esempi applicativi
A cura di
Daniela Colombini, Enrico Occhipinti, edito  Dossier Ambiente

In collaborazione conPaolo Campanini, Albero BarattIUgo Caselli, Elena Guerrera, Marina Mameli e Daniela Sarto, Angela Ruschioni, Maurizia Giambartolomei, Sergio Ardissone, Loretta  Montomoli, Giuseppina Coppola, Giorgio Di Leone, Sofia Pressiani,Marco Placci, Marco Cerbai


SOFTWARE SCARICABILI GRATUITAMENTE da questo sito 

PRIMI CORSI E-LEARNING IN ITALIANO E IN INGLESE.
vedi capitoli: TRAINING/ON LINE COURSES

online_ita(1).jpeg

UN NUOVO CORSO ON LINE ACCREDITATO per coloro che hanno concluso i CORSI SU OCRA, NIOSH E MULTICOMPITI e desiderano imparare a gestire anche informaticamente I DATI DI RISCHIO AZIENDALI RACCOLTI

NEW BOOK FROM EPMIES

Come  annunciato, nel nostro percorso formativo è stato aggiunto il tema che riguarda lo studio della POSTURE, in particolar modo DEL RACHIDE E DEGLI ARTI INFERIORI utilizzando il nuovo metodo TACOS, pubblicato su DOSSIER AMBIENTE e in inglese da TAYLOR & FRACIS

This book covers how to analyze awkward working postures, particularly of the spine and lower limbs, in specific groups exposed. The methods covered suggests how to evaluate the postures correctly, taking account of the duration and sequence of the tasks involved, even in very complex scenarios where workers are involved with multiple tasks and work cycles varying from day to day. Excel spreadsheets located on the authors’ website (www.epmresearch.org) have been developed to gather, condense, and automatically process the data. The tools serve to implement the strategy for calculating risk associated with exposure to awkward postures, i.e. the TACOS method. Included are 5 case studies which include physiotherapists, workers from construction, archaeological digs, vineyards, and kindergarten teachers

tacos_ita(1).jpeg
tacos(1).jpeg

La rivista HUMAN FACTOR ha predisposto un numero speciale a lui dedicato.Il primo articolo porta il suo nome, insieme ai nostri, articolo fatto insieme e pressocche già pronto prima che ci lasciasse.L'articolo parla di nuove estensioni applicative della formula del NIOSH ( già presenti nel nuovo TR ISO 12295 2014) per lo studio della MMC nelle situazioni più complesse. La EPM IES school, in modo ufficiale ha ottenuto presso gli editori che l'articolo si possa scaricare per intero e gratuito già da ora da questo sito da loro fornito
L'anno scorso l'amico e maestro Tom Waters, uno dei principali autori della "formula del NIOSH" per lo studio della movimentazione manuale carichi ci ha lasciato.

 

Last year my friend and teacher Tom Waters, one of the main authors of the "NIOSH formula" for the study of manual load handling left us.
HUMAN FACTOR magazine has prepared a special issue dedicated to him. The first article bears his name, together with ours, article made together and almost ready before he left us. The article talks about new application extensions of the NIOSH formula ( already present in the new TR ISO 12295 2014) for the study of MMC in the most complex situations. The IES school EPM, in an official way has obtained from publishers that the article can be downloaded in full and free from now on this site provided by them

 

SPECIAL SECTION: Impact of Thomas Waters on the Field of Ergonomic
VARIABLE LIFTING INDEX ( VLI ): A NEW METHOD FOR EVALUATING VARIABLE LIFTING TASKS
Thomas Waters, National Institute for Occupational Safety and Health, Cincinnati, Ohio, Enrico Occhipinti and Daniela Colombini, Research Unit and International School of Ergonomics of Posture and Movement (EPM), Milan, Italy, Enrique Alvarez-Casado, Centro de Ergonomia Aplicada (CENEA), Barcelona, Spain, and Robert Fox, General Motors Company, Detroit, Michigan

 

tom.jpeg
expo.jpeg

Un documentario di EPMIES , per tutti , anche per bambini e ragazzi..sempre...costruttivo...da guardare e da far vedere anche nelle scuole: 
IO MANGIO, TU MANGI.......LORO SI AMMALANO, Prodotto da Daniela Colombini "ESPO 2015 Milano". Il film è in Italiano, con scritte in Inglese, ma la maggior parte del film è in immagini.

 

A documentary by EPMIES, for everyone, also for children and young people ... always ... constructive ... to look at and to show also in schools:
I EAT, YOU EAT ....... THEY HURT. produced by Daniela Colombini "ESPO 2015 Milano". The film is in Italian, written in English, but most of the film is in images.

HERE THE MOVIE "I eat, you eat? they hurt
IL FILM EXPO 21 6 15​

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder