PERCHE’ UN PERCORSO DI VERA ECCELLENZA
Epm International Ergonomics School
C.F. / P.Iva: 97644490159
Tel: 025468181
epmies.corsi@gmail.com
Via Cadore 2
20135 - Milano - Italia
Books - Volumi
Privacy & Cookie Policy
Epm International Ergonomics School C 2022 - Powered by Logos Engineering
VOLUMI PUBBLICATI DA EPM, NUMERI MONO-TEMATICI DI RIVISTE
Materiale reperibile nelle librerie o via AMAZON su ordinazione o contattando (per informazioni) la segreteria all'indirizzo email epmies.corsi@gmail.com
COPERTINA | | |
| LA PROGETTAZIONE ERGONOMICA DEI PROCESSI DI LAVORO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI: CONTRIBUTI ALLO SVILUPPO DEL RUOLO DELL’ERGO-ANALISTAPrima parteAggiornamenti sulle tecniche valutative del rischio da sovraccarico biomeccanico con indice OCRA nella progettazione dei compiti lavorativi.Seconda parteOrganizzazione del lavoro e gestione dei tempi di ciclo (micro-recuperi) e dei tempi di riposo (macro-recuperi) ai fini di riduzione del rischio da sovraccarico biomeccanico lavorativo attraverso esperienze applicative". 2021A cura di Daniela Colombini, Enrico Occhipinti, EPM IES-Milano-ItaliaAlessandro Mezzopera, Marco Placci, Marco Cerbai, EPM IES-ItaliaEnrique Alvarez-Casado, CENEA, EPMIES-SpagnaStefania Spada, Lidia Ghibaudo, FCA Italy S.p.ACiro Negro, Baxi -ItaliaLuana Corbanese, Francesco Giusto, Electrolux Italia-SuseganaDOSSIER AMBIENTE N.132 2020 | |
| | |
| 2019 | |
| 2018 | |
| 2017 | |
| 2016 | |
| 2014 | |
| 2014 | |
| 2012 | |
| 2012 | |
| 2012 | |
| 2011 | |
| 2010 | |
| 2008 | |
| 2006 | |
| 2005 | |
| 2005 | |
| 2005 | |
| 2004 | |
| 2004 | |
| 2003 | |
| 2002 | |
| 2001 | |
| 2000 | |
| 1999 | |
| 1998 | |
| 1996 | |
| 1996 | |
| 1996 | |
| 1994 | |
| 1991 | |
| 1991 | |
| 1990 | |
| 1989 | |
| 1986 | |
| 1984 | |
| 1982 | |
| 1991 | |
| 1986 | |