PERCHE’ UN PERCORSO DI VERA ECCELLENZA
Epm International Ergonomics School
C.F. / P.Iva: 97644490159
Tel: 025468181
epmies.corsi@gmail.com
Via Cadore 2
20135 - Milano - Italia
2016 sem.Rimini giugno
Privacy & Cookie Policy
Epm International Ergonomics School C 2022 - Powered by Logos Engineering
NONO SEMINARIO INTERNAZIONALE EPM
LA PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO: NUOVE TECNICHE DI STUDIO DELLE POSTURE, NUOVE BANCHE DATI CLINICI E ALTRE NEWS
Vengono qui sotto riportate tuttele relazioni che si sono svolte nel seminario:
- clikando sul titolo si ottiene il pdf della relazione
- clikando sulla lettera, prima del titolo, si potrà vedere in filmato la presentazione
FOTO DEL SEMINARIO
ATTI SEMINARIO IN PDF E FILMATI
PRIMA GIORNATA
LINK FILM | RELATORE | TITOLO |
a | DANIELA COLOMBINI | LA VALUTAZIONE DELLE POSTURE DI LAVORO: QUANDO SERVE, CON CHE METODO. LA NUOVA PROPOSTA DELLA SCUOLA EPM IES: IL METODO TACO |
b | MARCO TASSO | STUDIO DELLA VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEL FISIOTERAPISTA: IL RUOLO E IL SIGNIFICATO DELLO STUDIO DELLE POSTURE |
c | MARCO ANDRIUOLO | STUDIO DELLA VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN EDILIZIA (RISTRUTTURAZIONE APPARTAMENTI): IL RUOLO E IL SIGNIFICATO DELLO STUDIO DELLE POSTURE |
d | ENRICO OCCHIPINTI | METODO OCRA: I MULTIPLICATORI PER DURATE INFERIORI ALL’ORA (NELL’ANALISI MULTICOMPITI) O SUPERIORI ALLE 8 ORE. METODO NIOSH: I MOLTIPLICATORI PER TURNI DI OLTRE 8 ORE E LA MODULAZIONE PER DURATE TRA 2 E 8 ORE. IL SOLLEVAMENTO DI CARICHI A CICLO NON GIORNALIERO |
e | SIMONE CORNALE | LAVORI DI FILATURA: UN ESEMPIO APPLICATIVO DI MANSIONI MULTICOMPITI CON TEMPI NETTI DI LAVORO RIPETITIVO NEL TURNO MOLTO BASSI |
f | MARCO PLACCI | AGGIORNAMENTI DELLA SCHEDA DI PREMAPPATURA ( ERGOCHECK ) IN BASE AL TR ISO 12295 |
g | PAOLO CAMPANINI | BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS LAVORO-CORRELATO: PRESENTAZIONE DI SCHEDA SU FOGLIO DI CALCOLO IN EXCEL PER L'INDIVIDUAZIONE E LA PRE-MAPPATURA DEI FATTORI DI RISCHIO. |
h | NATALE BATTEVI | PRESENTAZIONE DI UNO STUDIO MULTICENTRICO, SU UN CAMPIONE DI 3402 SOGGETTI, PER LA VALIDAZIONE DEL METODO VLI-NIOSH (COMPITI VARIABILI) |
i | BRUNO RICCI | PRIMI DATI CLINICI SU ESPOSTI A COMPITI MULTITASK A CICLO ANNUALE: LA PREDITTIVITA’ DEGLI INDICI OCRA DI RISCHIO OTTENTUTE CON LE FORMULE DELLA MEDIA PONDERATA E DEL MULTITASK COMPLEX |
l | CRISTINA MORAGIORGIO ZECCHI | PRESENTAZIONE DELLA "BANCA DELLE SOLUZIONI ERGONOMICHE", IN RELAZIONE AL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE E AL PRP REGIONE EMILIA ROMAGNAPRIMA PARTE-ZECCHISECONDA PARTE-MORA |
m | LUCA CEOLIN | ESPERIENZA LUXOTTICA: VALUTAZIONE CRONOMETRICA E PREDITTIVITA’ DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI, IL CALCOLO AUTOMATICO DEI BILANCIAMENTI |
n | SYMONE ANTUNES MIGUEZ | IL LAVORO DEL FISIOTERAPISTA OCCUPAZIONALE IN BRASIILE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BOMECCANICO |
o | JARI GATTO | PRIMO APPROCCIO ORGANIZZATIVO DI UN PIANO DI INTERVENTO PER LO STUDIO DELLE MANSIONI DI CARICO E SCARICO NAVI NEI PORTI COMMERCIALI |
p | KATIA NADALINI | ANALISI MULTITASK NEGLI ADDETTI AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI |
SECONDA GIORNATA