|
Dedica |
|
1.Introduzione |
1.1 Il quadro di contesto |
|
1.2 Cenni sulla normativa |
|
1.3 L’ approccio alla valutazione e gestione del rischio |
|
|
|
|
2.Note di analisi semplificata dell’organizzazione del lavoro aziendale: dalla macro alla micro analisi dei posti di lavoro e alle basi per lo studio espositivo dei lavoratori (i gruppi omogenei) |
2.1 Note introduttive: i settori produttivi e la classificazione delle attività |
|
2.2 I sistemi produttivi: classificazione, definizioni, analisi |
|
2.3 Modalità di realizzazione del prodotto |
|
2.4 Come si struttura un reparto: definizioni dei diversi tipi di macchine e altre stazioni operative |
|
2.5 Come si analizza un reparto: identificazione delle aree produttive, delle macchine, delle stazioni di montaggio e allocazione degli operatori |
|
2.6 L’analisi della mansione: alcune definizioni essenziali |
|
2.7 L’analisi della mansione: studio dei compiti svolti sulle stazioni produttive ( i posti di lavoro) |
|
2.8 L’analisi del compito ripetitivo: analisi della tipologia e del contenuto del ciclo che lo caratterizza. |
|
2.9 L’analisi del compito ripetitivo: micro-analisi della struttura del compito nel ciclo |
|
|
|
|
3. Prima identificazione dei potenziali rischi e loro pre-valutazione (premappa) |
3.1 Il TR ISO 12295: key enters e quick assessment |
|
3.2 La pre-mappatura dei pericoli e dei disagi |
|
|
|
|
4.Aggiornamento di procedure e di criteri di applicazione della checklist OCRA classica |
4.1 I contenuti e le metodiche applicative |
|
4.2 Il significato del punteggio finale della checklist OCRA e dell’indice OCRA: classificazione del rischio e predittività. |
|
Allegato |
|
|
|
|
5. Le varianti della checklist OCRA |
5.1 Premessa |
|
5.2 La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori con strumenti semplificati: la mini-checklist OCRA. Contenuti, campo applicativo e validazione. |
|
5.3 Criteri e modelli di analisi dei compiti a ciclo lungo |
|
5.4 Il recupero interno al ciclo |
|
|
|
|
6. La valutazione delle rotazioni fra compiti |
6.1 Premessa e struttura generale di una analisi multicompiti |
|
6.2 L’analisi espositiva a compiti multipli con rotazioni giornaliere. |
|
6.3 L’ analisi multi-compiti a ciclo annuale in agricoltura: l’analisi organizzativa della distribuzione dei compiti e della loro durata nell’anno. Gli indici di rischio intrinseci il calcolo l’indice espositivo finale. |
|
6.4 L’analisi di compiti multipli a ciclo settimanale e mensile spesso presenti nei servizi (supermercati, pulizie): l’analisi organizzativa della distribuzione dei compiti e della loro durata nella settimana e/o nel mese. Gli indici di rischio intrinseci e il calcolo l’indice espositivo finale. |
|
6.5 Studio delle rotazioni fra compiti utilizzando la mini-checklist OCRA |
|
6.6 Il modello di minichecklist OCRA da somministrare per intervista diretta del lavoratore |
|
|
|
|
7. La mappatura dei rischi da movimenti ripetitivi degli arti superiori: criteri, tecniche e obbiettivi. |
7.1 Introduzione |
|
7.2 La descrizione del lavoro e della forza lavoro e l’individuazione delle postazioni ripetitive. |
|
7.3 Il programma informatizzato per la mappatura dei compiti ripetitivi |
|
7.4 La mappatura di postazioni organizzate a “isola produttiva” o “postazioni multi-compiti” caratterizzate dallo svolgimento di più compiti |
|
7.5 La mappa di valutazione dell’esposizione effettiva di singoli operatori in presenza di rotazione fra compiti. |
|
|
|
|
8. LAVORI COMPLESSI
|
8.1 Premessa al capitolo |
|
8.2 Lavori in imprese di pulizie |
|
8.3 la grande distribuzione e il lavoro manuale ripetitivo nei supermercati: nuove tecniche applicative per la valutazione dell’organizzazione del lavoro e del rischio da sovraccarico biomeccanico per esposizione a più compiti lavorativi. |
|
8.4 Preparazione pasti per collettivita’: lavoro a ciclo mensile |
|
8.5 Lavori in lavanderie industriali |
|
8.6 Lavori in edilizia: valutazione del rischio da movimenti ripetitivo in addetti alla tinteggiatura esterna ei interna, muratori, realizzazione strutture in cartongesso |
|
8.7 Studi del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori negli operatori ospedalieri |
|
|
|
|
9 L’indice OCRA
|
9.1 Il quadro generale per l’analisi dell’esposizione a movimenti ripetitivi: definizioni, analisi organizzativa e il modello generale di calcolo |
|
9.2 L’analisi del lavoro organizzato: lo studio dei contenuti del turno, la distribuzione e durata delle pause, il calcolo del tempo netto di lavoro ripetitivo |
|
9.3 L’individuazione delle azioni tecniche e calcolo della frequenza di azione.
|
|
9.4 .L’analisi e la quantificazione della forza attraverso la scala di Borg |
|
9.5 L’analisi e la valutazione delle posture di lavoro incongrue e della stereotipia |
|
9.6 L’individuazione e la quantificazione dei fattori di rischio complementari |
|
9.7 Il modello di calcolo dell’indice |
|
9.8 L’analisi di compiti multipli in rotazione con l’indice OCRA. |
|
9.9 Una novità: la scomposizione in microfasi e i mini indice per fasi |
|
|
|
|
10. La sorveglianza sanitaria
|
10.1 Premessa |
|
10.2 Finalità della sorveglianza sanitaria |
|
10.3 Le patologie di interesse |
|
10.4 Principali quadri clinici e brevi cenni di patogenesi |
|
10.5 Organizzazione della sorveglianza sanitaria |
|
10.6 Strumenti della sorveglianza sanitaria |
|
10.7 L’occorrenza delle alterazioni muscolo-scheletriche in popolazioni lavorative non esposte a sovraccarico biomeccanico degli arti superiori |
|
10.8Il giudizio di idoneità al lavoro |
|
10.9 Adempimenti medico legali |
|
10.10 I nessi causali |
|
|
|
|
11. Orientamenti per la (ri)progettazione del lavoro e dei posti di lavoro con compiti ripetitivi e criteri per il reinserimento lavorativo di soggetti portatori di patologie muscolo- scheletriche degli arti superiori. |
11.1 Criteri generali di riprogettazione |
|
|
11.2 Criteri per il reinserimento lavorativo |
|