A-PREMESSA E OBBIETTIVI | |||
B-SVILUPPO DI METODI VALUTATIVI DEL SOVRACCARICO BIOMECCANICO APPLICABILI SUL CAMPO |
|||
|
|||
D- ESPERIENZE DI (RI)PROGETTAZIONE IN SETTOR SPECIALI | |||
F-MATERIALE FORMATIVO PER GLI OPERATORI: LE DISPENSINE |
|||
G-MODELLI CLINICO-DIAGNOSTICI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA |
|||
H-PERCORSI formativi: AREE TEMATICHE E CONTENUTI |
|||
CONCLUSION | |||