In cartella MOVIES CORNER sono disponibili i filmati delle3 presentazioni in spagnolo |
|
CONFERENZA "PREVENTICA INTERNATIONAL" DAKAR 19-21 nov. 2019
I docenti; membri di EPM IES, Horacio Alves e Cecilia Nesa, hanno partecipato a questa conferenza, portando l'esperienza di EPM IES con presentazioni scientiche e allestendo uno stand dedicato a EPMIES: congratulazioni!!
|
|
XII SEMINARIO EPM IES 12 Giugno 2019 MADRID | |
![]() |
RIESGOS ERGONÓMICOS: CLAVES PARA UNA ACTUACIÓN EFICAZ
El Organismo Estatal Inspección de Trabajo y Seguridad Social (OEITSS), conjuntamente con el Instituto Nacional de Seguridad y Salud en el Trabajo (INSST), O.A., M.P. organizan esta Jornada Técnica y Seminario Internacional de Ergonomía, que tiene como objetivo principal abordar el problema de los trastornos musculoesqueléticos en el ámbito laboral, que constituyen la primera causa de enfermedad profesional en Europa.
vedi pagina : SEMINARI EPM -2019 MADRID- disponibili i film di tutte le presentazioni |
Difendiamo la prevenzione
LETTERA DI COMMENTO
Considerazioni sull’articolo pubblicato sul sito della Fondazione Ergo-MTM Italia dal titolo “Scienza e Standard - Quanto sono efficaci le attuali norme ISO sui disturbi muscoloscheletrici” di Gabriele Caragnano - Direttore Tecnico Fondazione Ergo e Rachele Sessa - Responsabile Centro Studi Fondazione Ergo. ![]() Associazione Scientifica EPM International Ergonomics School-Milano 28-3-19 Scopo Poiché il documento in oggetto (reperibile per intero al sito -http://www.ergomtm.it/upload/pdf/BellaFactory/BellaFactory%20Focus%2011/BFFocus11_ScienzaStandard.pdf), contiene svariate inesattezze e distorsioni ed è stato portato all’attenzione di alcuni interlocutori istituzionali, ci è sembrato di grande utilità per coloro che da anni credono nella prevenzione, nella oggettività scientifica , nella etica professionale e nelle scelte democratiche, fornire una lettera di commento allo scritto sopra citato. Onde evitare di essere prolissi, si prenderanno dal suddetto scritto alcune frasi originali, riproposte in corsivo, laddove i commenti saranno invece in carattere normali o a lettere maiuscole. |
|
1-4-19 - E' NATO UN NUOVO MANUALE PER LA PREVENZIONE!!! ERGOCHECK Un metodo per la mappatura preliminare dei fattori di rischio per la salute e il benessere al lavoro. Strumento, modalità di uso, esempi applicativi A cura di Daniela Colombini, Enrico Occhipinti, edito Dossier Ambiente In collaborazione conPaolo Campanini, Albero BarattIUgo Caselli, Elena Guerrera, Marina Mameli e Daniela Sarto Angela Ruschioni, Maurizia Giambartolomei, Sergio Ardissone, Loretta Montomoli, Giuseppina Coppola, Giorgio Di Leone, Sofia Pressiani,Marco Placci, Marco Cerbai SOFTWARE SCARICABILI GRATUITAMENTE da questo sito |
|
PRIMI CORSI E-LEARNING IN ITALIANO E IN INGLESE. vedi capitoli: TRAINING/ON LINE COURSES |
|
UN NUOVO CORSO ON LINE ACCREDITATO per coloro che hanno concluso i CORSI SU OCRA, NIOSH E MULTICOMPITI e desiderano imparare a gestire anche informaticamente I DATI DI RISCHIO AZIENDALI RACCOLTI | |
NEW BOOK FROM EPMIES Come annunciato, nel nostro percorso formativo è stato aggiunto il tema che riguarda lo studio della POSTURE, in particolar modo DEL RACHIDE E DEGLI ARTI INFERIORI utilizzando il nuovo metodo TACOS, pubblicato su DOSSIER AMBIENTE e in inglese da TAYLOR & FRACIS This book covers how to analyze awkward working postures, particularly of the spine and lower limbs, in specific groups exposed. The methods covered suggests how to evaluate the postures correctly, taking account of the duration and sequence of the tasks involved, even in very complex scenarios where workers are involved with multiple tasks and work cycles varying from day to day. Excel spreadsheets located on the authors’ website (www.epmresearch.org) have been developed to gather, condense, and automatically process the data. The tools serve to implement the strategy for calculating risk associated with exposure to awkward postures, i.e. the TACOS method. Included are 5 case studies which include physiotherapists, workers from construction, archaeological digs, vineyards, and kindergarten teachers |
|
La rivista HUMAN FACTOR ha predisposto un numero speciale a lui dedicato.Il primo articolo porta il suo nome, insieme ai nostri, articolo fatto insieme e pressocche già pronto prima che ci lasciasse.L'articolo parla di nuove estensioni applicative della formula del NIOSH ( già presenti nel nuovo TR ISO 12295 2014) per lo studio della MMC nelle situazioni più complesse. La EPM IES school, in modo ufficiale ha ottenuto presso gli editori che l'articolo si possa scaricare per intero e gratuito già da ora da questo sito da loro fornito
L'anno scorso l'amico e maestro Tom Waters, uno dei principali autori della "formula del NIOSH" per lo studio della movimentazione manuale carichi ci ha lasciato. Last year my friend and teacher Tom Waters, one of the main authors of the "NIOSH formula" for the study of manual load handling left us. HUMAN FACTOR magazine has prepared a special issue dedicated to him. The first article bears his name, together with ours, article made together and almost ready before he left us. The article talks about new application extensions of the NIOSH formula ( already present in the new TR ISO 12295 2014) for the study of MMC in the most complex situations. The IES school EPM, in an official way has obtained from publishers that the article can be downloaded in full and free from now on this site provided by them SPECIAL SECTION: Impact of Thomas Waters on the Field of Ergonomic VARIABLE LIFTING INDEX ( VLI ): A NEW METHOD FOR EVALUATING VARIABLE LIFTING TASKS Thomas Waters, National Institute for Occupational Safety and Health, Cincinnati, Ohio, Enrico Occhipinti and Daniela Colombini, Research Unit and International School of Ergonomics of Posture and Movement (EPM), Milan, Italy, Enrique Alvarez-Casado, Centro de Ergonomia Aplicada (CENEA), Barcelona, Spain, and Robert Fox, General Motors Company, Detroit, Michigan |
|
|
|
Un documentario di EPMIES , per tutti , anche per bambini e ragazzi..sempre...costruttivo...da guardare e da far vedere anche nelle scuole:
HERE THE MOVIE "I eat, you eat? they hurt
IO MANGIO, TU MANGI.......LORO SI AMMALANO, Prodotto da Daniela Colombini "ESPO 2015 Milano". Il film è in Italiano, con scritte in Inglese, ma la maggior parte del film è in immagini. A documentary by EPMIES, for everyone, also for children and young people ... always ... constructive ... to look at and to show also in schools: I EAT, YOU EAT ....... THEY HURT. produced by Daniela Colombini "ESPO 2015 Milano". The film is in Italian, written in English, but most of the film is in images. |
|