Accedi al sito
Non ricordi la password?
Recupera password
torna al login
Serve aiuto?
epmies.corsi@gmail.com
025468181
Home
Chi Siamo
Contatti
Sedi
Last Minutes News
EPM Int. Erg. School
EPM Story
Research
Statute and Regulation
Members
EPM IES Schools
Conventions
Links
EPM activity
EPM activity per year
EPM Seminar
2020 EPMIES Seminars
2019 congresso Dakar novembre
2019 sem.fiera Bologna 16 ottobre
2019 sem PREMUS 2-5-set. Bologna
2019 sem. 16 giugno MADRID
2018 Firenze IEA agosto
2018 sem. San Benedetto giugno
2017 sem.Porto Alegre Brasil
2016 sem.Rimini giugno
2015 IEA Fortalesa, ICOH Cantoon
2014 Milano
2013 Milano 4 Dicembre
2013 Milano 13 Marzo
2012 Milano 16-17 Giugno
2012 Milano 6 Marzo
2011 Bari 17 Giugno
2010 Milano 17 Giugno
2010 Bologna 26-29 Maggio
2010 Milano 24 Febbraio
2009 Milano Giugno
2009 Genova 5 Giugno
2008 Milano Giugno
2007 Milano 17 Ottobre
2003 Milano 6 Giugno
Software
Software gratuiti in Italiano
Free Software in English
Other software
Documents
EPM Publications
Books - volumi
Pamphlet - dispense
Clinica-Health surveillance
EPM Scientific Papers
OCRA repetitive movements
NIOSH manual handling
Multitask analysis for OCRA, NIOSH, TACOS and pushing pulling)
Risk Premapping
EMG vocazionale
Postures - Redesign
MAPO and lifting patients
Clinical epidem. studies
EPM Sheets - strumenti cartacei
Standards EN/ISO BIOMEC.
Training
Courses gen.structure
Corsi in Italiano
Corsi EPMIES/AIAS--Mi
Corsi MAPO e CLINICI
Corsi Sede Romagna
Corsi Sede Bari
English Speaking Courses
Other languages Courses
On Line Courses e-learning
Contenuti analitici dei corsi classici EPMIES
MAPO method
MAPO News
MAPO operative documents
italiani
English
MAPO free software
Italian
English
MAPO COURSES (corsi)
italiani
English
MAPO documents / publications
Books
Scientific Papers
Pamphlets
Standard
Movies Corner
2008 Milano Giugno
EPM Seminar
RELAZIONI
Enrico Occhipinti:
I modelli di calcolo dell'indice OCRA e della checklist OCRA nell'analisi del rischio espositivo a più compiti a rotazione giornaliera.
Daniela Colombini:
I modelli di calcolo dell'indice OCRA e della checklist OCRA nell'analisi del rischio espositivo a più compiti a rotazione settimanale, mensile o annuale per la stima del rischio in settori speciali caratterizzati da questo tipo di esposizione ( agricoltura, pulizie, costruzioni, ecc.)
Michele Fanti:
Aggiornamento per il calcolo dell'indice OCRA: definizione delle azioni tecniche , della stereotipia e delle posture in alcuni settori speciali.
Olga Menoni:
Nuovo strumento di screening del sovraccarico biomeccanico nella movimentazione manuale di pazienti per la mappatura del rischio
Emma Bagnato:
La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in un prosciuttificio.
Azienda Canali:
L'applicazione dell'analisi OCRA nella confezione di abiti ( cucitura e stiratura ): appunti di metodo sulla definizione delle particolari azioni tecniche eseguite e della stereotipia.
Loretta Montomoli:
Viticultura: primi risultati della valutazione del rischio e del danno in un gruppo omogeneo di lavoratori esposti a più compiti a differente distribuzione annuale.
Maurizia Giambartolomei e Angela Ruschioni:
Primi risultati della valutazione del rischio e del danno in un gruppo omogeneo pescatori dell'Adriatico.
Luigi Perbellini:
9 Aspetti di ergonomia nelle lavorazioni svolte nelle cave di porfido
Enrico Occhipinti:
Testo unico sulla sicurezza: Aggiornamenti in relazione al lavoro ripetitivo ed alla movimentazione manuale dei carichi.
Sergio Ardissone:
Esperienze applicative in una ASL del Piemonte.
Daniela Sarto:
Esperienze applicative della Contarp INAIL della Regione Liguria nelle trattazione dei casi di esposizione a compiti ripetitivi in piccolissime e piccole imprese.
Aquiles Hernandez e Enrique Alvarez:
Esperienze e impatto nella gestione del rischio sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei paesi di lingua spagnola.
Roberto Rognoni:
Esempio di riprogettazione ergonomica di lavorazioni meccaniche e loro impatto sulla produttività - Fast and Fluid.
Giuseppe Ravazzolo:
Ocra e Lean production: il miglioramento delle performance aziendali nel rispetto dell'uomo.