EPM Unita’ di Ricerca Ergonomia della Postura e del Movimento SESTO SEMINARIO INTERNAZIONALE LA PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO: LA PAROLA ALLE IMPRESE E NON SOLO PRIMA GIORNATA 14/6/2012 Cliccare sul titolo per scaricare i lavori presentati |
|||
PRIMA PARTE: INTRODUZIONE | |||
ORE | RELATORE | TITOLO | |
1 | 9,00 - 9,25 | E. Occhipinti ( EPM-Milano ) | Introduzione al Seminario. Presentazione dei nuovi technical report ISO: TR 12295 ( Applicativo della serie ISO 11228 ) e TR 12296 ( Movimentazione Pazienti ) |
SECONDA PARTE: LA PAROLA ALLE IMPRESE Chair: D.Colombini ( EPM-Milano ), E. Occhipinti ( EPM-Milano ) |
|||
2 | 9,30 - 9,55 | L. Bianchin, G. Bellò ( BAXI ) | Ergonomia e produttività: esperienza di autogestione del rischio da movimenti ripetuti |
3 | 9,55 - 10,20 | D. Castiglioni, M. Calligaris ( WHIRLPOOL ) |
Dall’analisi tempi e metodi alla valutazione del rischio da movimenti ripetitivi: uno strumento (software), per gli analisti, di decodifica tra metodi MTM e metodo OCRA. |
4 | 10,20 - 10,45 | L. Perego ( PEG-PEREGO ) | Ergonomia applicata alla riprogettazione di una linea di montaggio: ricadute sulla salute e sulla produttività. |
5 | 10,45 - 11,10 | I. Rinaldini ( AMADORI ), P. Mazzoleni ( EPM-Milano ) |
Valutazione della forza con EMG nell’attività di taglio tacchini: confronti coi risultati della scala di Borg e interventi preventivi |
6 | 11,40 - 12,05 | U. Caselli ( INAIL – Dir.Reg. Marche ) |
Il calzaturiero nelle Marche: organizzazione del distretto produttivo e valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. |
7 | 12,05 - 12,30 | S. Nicoletti ( EDILCASSA Basilicata ) | Valutazione del rischio da movimentazione manuale di carichi nell’edilizia tradizionale. |
8 | 12,30 - 12,55 | A. Turetta ( MIORELLI ), N. Radovic ( LEMA Informatica ) |
Valutazione del rischio da movimenti ripetitivi nelle pulizie: prime esperienze applicative di un software con analisi del rischio facilitata |
9 | 14,00 - 14,25 | D. Colombini ( EPM-Milano ), G. Biamonti e G. Curti (CIR Food S.C. ) |
Valutazione del rischio da movimenti ripetitivi nella preparazione pasti presso grandi centri cottura: problematiche valutative per esposizione a compiti multipli a ciclo mensile. |
10 | 14,25 - 14,50 | S. Schiaroli ( INDESIT ) | Progetto IME ( Indesit Manifacturing Excellence ): coniugare salute e sicurezza del lavoro ed efficienza |
TERZA PARTE - TAVOLA ROTONDA: LE PRIME ESPERIENZE DI FORMAZIONE DELLA EPM INTERNATIONAL ERGONOMICS SCHOOL. Chairs: F.Tosi ( Presidente SIE ), D. Colombini ( EPM-Milano ) |
|||
14,50 -15,20 | D. Colombini, N. Battevi, A. Cristaudo, G. Di Leone, M.Placci M.Cerbai |
LA ESPERIENZA DELLA SCUOLA ITALIANA ( Milano, Pisa, Romagna Bari ) | |
15,20 -16.00 | A. Hernandez , E. Alvarez e altri colleghi dal Sud America: J.C Velasques ( Colombia ), Pablo Suasnavas ( Equador ), Oscar Ramirez ( Perù ) |
LA ESPERIENZA DELLA SCUOLA SPAGNOLA E ISPANO AMERICANA PRIME ESPERIENZE COLOMBIANE |
|
16.00 -16,20 | R. Facci, E. Santino | LA ESPERIENZA DELLA SCUOLA BRASILIANA LA CANNA DA ZUCCHERO |
|
16,20 - 16,40 | H. Alves, C. Mesa | LA ESPERIENZA DELLA SCUOLA FRANCESE |
|
16,40 - 17,00 | DIBATTITO E PROSPETTIVE e consegna attestati ai partecipanti latino Americani allo stage Ergonomia Muscolo Scheletrico Barcellona-Milano |
SECONDA GIORNATA 15/6/2012 | |||
PRIMA PARTE: LA PAROLA ALLE ASL Chair: G.Di Leone ( Presidente SNOP ) , S. Cantoni ( Direttore Dip. Prevenzione ASL MI ) |
|||
ORE | RELATORE | TITOLO | |
11 | 9,00 - 9,15 | C. Dieci ( AUSL RE ) | Modello integrato per la gestione del rischio da movimentazione manuale pazienti: esperienza decennale nell’Azienda USL di Reggio Emilia. |
12 | 9,15 - 9,30 | A. Baratti, A. Merogno ( ASL Cuneo 1 ) |
La valutazione del rischio di sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nelle mensa aziendale di un ospedale. |
13 | 9,30 - 9,45 | A.Del Rosso ( Spesal ASL BARI Nord ) |
La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e da movimenti ripetitivi dell'arto superiore nella lavorazione dei prodotti ittici |
14 | 9,45 – 10,00 | Gobbi ( ASL Verona ) | Il sovraccarico biomeccanico nelle attività di raccolta dei lavoratori stagionali in agricoltura. Indicazioni per la sorveglianza sanitaria. |
15 | 10,00 - 10,15 | S. Ardissone ( ASL Asti ) | L’esposizione al rischio da movimenti ripetitivi in compiti settimanali discontinui. L’esperienza in un allevamento avicolo. |
16 | 10,15 - 10,30 | V. Rossi ( ASL MI ) | WR-MSD nei lavoratori del settore della preparazione e distribuzione pasti: primi risultati di una indagine svolta nel territorio dell’ASL di Milano |
17 | 10,30 - 10,45 | V. Giurlando ( ASL MI ) | Rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nella grande distribuzione: approccio alla valutazione e gestione del rischio prima e dopo il progetto cittadino dell’ASL di Milano |
18 | 10,45 – 11,00 | M. Pinelli ( ASL Versilia ) | Strumento informatico per la gestione territoriale dei dati sanitari delle patologie lavoro correlate dell’arto superiore: “PAS-Versilia” |
SECONDA PARTE: AGGIORNAMENTO SUI METODI Chair: N. Battevi ( EPM-Milano ) |
|||
11,30 - 11,50 | D. Colombini ( EPM-Milano ) |
La valutazione del rischio per sovraccarico biomeccanico degli arti superiori con diversi metodi d’interesse a confronto: OCRA, RULA, HAL, STRAIN INDEX , EAWS. | |
11,50 - 12,10 | M. Placci - M. Cerbai ( EPM-Milano ) |
Novità metodologiche sul traino e spinta: curva, un solo arto, un percorso e compiti multipli. | |
21 | 12,10 - 12,30 | O.Menoni ( EPM-Milano ) |
Prime valutazioni del rischio da movimenti ripetitivi nel personale ospedaliero: analisi multicompiti a ciclo mensile. |
22 | 12,30 - 12,40 | E. Occhipinti ( EPM-Milano ) | Aggiornamenti sul metodo del NIOSH per compiti di sollevamento variabili ( VLI ) |
TERZA PARTE: ESPERIENZE DI INTERESSE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO Chair: E. Occhipinti ( EPM-Milano ) |
|||
23 | 14,00 - 14,15 | M. Martini | Valutazione del rischio ergonomico in un azienda produttrice di latticini |
24 | 14,15 - 14,30 | L. Bonci | Primi risultati della valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico e programma di miglioramento nella realizzazione di calzature donna. |
25 | 14,30 - 14,45 | S. Spada ( FIAT ) | Metodologia per la realizzazione di un DPI - guanto ergonomico per la protezione dell’operatore dal rischio causato da applicazione di pressione |
26 | 14,45 – 15,00 | S. Finotto ( ASL Biella ) | Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi nel comparto tessile reparto tintoria per la mansione di “Addetto carico e scarico bumps” |
27 | 15,00 – 15,15 | F. Verona ( ASP Golgi Redaelli ) |
Il percorso dell'azienda di servizi alla persona Golgi Redaelli, per la bonifica del rischio prevalente in RSA |
28 | 15,15 – 15,30 | F. Ferri ( AUSL RE ) | a) prima parte:Il rischio e i disturbi muscolo scheletrici in una azienda di produzione componenti per macchine agricole b) seconda parte |
29 | 15,50-16,05 | R. Compagnoni ( INAIL – Dir.Reg. Marche ) |
Rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura |
30 | 16,05 -16,20 | N. Vitelli ( ASL MI ) | Disturbi e patologie muscoloscheletriche in edilizia: quanto ancora si può aspettare ad intervenire? |
31 | 16,20-16,35 | B. Delfino ( ASL TO1 ) | Macellazione bovini: progetto di modifiche organizzative e tecniche per la riduzione del rischio di UL – WMSD’s nei medici veterinari addetti all’ispezione post-mortem |
16,35-17,00 | DISCUSSIONE E CHIUSURA DEI LAVORI CON CONSEGNA DEI DIPLOMI DI PERCORSO FORMATIVO |